L’ALBO ILLUSTRATOLA LETTURA PER LA CONDIVISIONE E LA CURA

La lettura ad alta voce di libri illustrati sostiene lo sviluppo linguistico, emotivo, e cognitivo del bambino. Le parole e le emozioni che proviamo durante l’ascolto di storie aiutano a modificare le prospettive e pongono le basi per costruire pensieri e punti di vista, facilitando così le relazioni.
La formazione prevede un breve excursus della storia dell’albo illustrato con lettura e analisi di alcuni dei titoli che rappresentano dei punti di riferimento imprescindibili per gli addetti ai lavori. La lettura permetterà di approfondire le caratteristiche dell’albo illustrato, da quelle tecniche a quelle legate alla narrazione, per poi allargare il campo alla scelta dei temi, dei personaggi, delle prospettive narrative.
Nella seconda parte della formazione, riprenderemo alcune delle nozioni approfondite per riflettere sul ruolo della narrazione e della lettura ad alta voce nel contesto di cura, immaginando insieme possibili percorsi con letture e attività.

AMBITI
letteratura per l’infanzia
lettura ad alta voce

OBIETTIVI
• Conoscere la letteratura per l’infanzia
• Acquisire uno sguardo critico verso il libro per una scelta consapevole
• Utilizzare le storie in contesti di cura

DURATA: 4 ore
DOCENTE: Luisa Carretti, editrice e autrice per ragazzi
SVOLGIMENTO: online